Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, presentato a palazzo Zanca lo Sportello tributario del cittadino

Lo Sportello tributario del cittadino, obiettivo dell’Amministrazione Basile verso la modernizzazione e la digitalizzazione del sistema tributario è stato presentato oggi, giovedì 28 dicembre a palazzo Zanca. Nel corso dell’incontro con i giornalisti, alla presenza del sindaco Federico Basile, è stato l’assessore al ramo Roberto Cicala ad illustrare la nuova piattaforma digitale, cui hanno preso parte il dirigente del settore Emiliano Conforto e il responsabile e il funzionario del sistema informativo comunale rispettivamente, Maurizio Mondello e Piero Giglio.

“Uno step importante raggiunto alla fine del 2023 – ha detto il sindaco Basile – sebbene in ritardo, forse rispetto ad altre città, ma sicuramente un obiettivo importante che segna un ulteriore passo della nostra azione di governo per una maggiore efficienza e trasparenza dei servizi offerti ai cittadini. Questa iniziativa si inserisce nel solco del nostro percorso verso la totale digitalizzazione dei servizi che mira a semplificare la vita quotidiana dei cittadini e rendere più accessibili le informazioni fiscali”.

“La piattaforma sarà attiva alle ore 10 dell’8 gennaio 2024 – ha annunciato l’assessore Cicala – per permettere ai cittadini di accedere in modo semplice alle informazioni relative ai propri tributi e alle imposte comunali”. Cicala ha poi proseguito ad illustrare sotto l’aspetto tecnico il nuovo sportello tributario attraverso la lettura di slide evidenziandone le caratteristiche dello strumento “che consentirà ai cittadini di avere sia una visione completa dei processi che la possibilità di effettuare pagamenti, aspetti fondamentali per contribuire allo snellimento della burocrazia”.

I cittadini potranno così accedere al portale attraverso SPID, CIE CNS al proprio estratto conto TARI per avere una panoramica dettagliata delle loro transazioni e pagamenti, oltre a potere stampare gli F24; inoltre, sarà possibile visualizzare e gestire le posizioni relative alle imposte comunali, tra cui ICI/IMU, TARI fornendo un quadro completo delle obbligazioni fiscali e successivamente per tutti i tributi comunali. Tra i servizi offerti al cittadino la piattaforma offre anche il portale delle multe, una procedura che consente di consultare e pagare online le contravvenzioni al Codice della Strada elevate dalla Polizia municipale. La procedura infatti, consente di inserire e trasmettere i dati del conducente in relazione al verbale visualizzato.

“Essere al passo con i tempi, ovvero niente più code agli sportelli e garantire al cittadino di accedere online ai servizi risparmiando il proprio tempo, ovunque si trovi, è quanto abbiamo portato avanti in questi anni nell’ambito dei processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica per una Pubblica Amministrazione trasparente, responsabile e sensibile ai bisogni dei cittadini. Ulteriori due step nel corso del 2024 riguarderanno l’inserimento di suolo pubblico, pubblicità e passi carrabili e poi anche di AMAM; ha concluso l’assessore Cicala.

Nei giorni antecedenti all’attivazione della piattaforma – hanno assicurato il Sindaco e l’Assessore – sarà data comunicazione in merito agli indirizzi per accedere al portale, oltre ad una guida contenente le indicazioni a supporto dei cittadini.

 

Related posts